Beer Comix

La fumettista Yi Yang a Bisceglie per presentare Comet Club

Per il terzo appuntamento del 2025 della rassegna BRRRComix, Associazione URCA è lieta di ospitare a Bisceglie la fumettista Yi Yang per la presentazione del suo ultimo lavoro: “Comet Club”, edito da Bao Publishing. L’appuntamento è presso il Laboratorio Urbano del Palazzo Tupputi di Bisceglie alle ore 19.30 di sabato 29 marzo per una conversazione con l’autrice e firmacopie.

Yi Yang, già autrice di Easy Breezy e Deep Vacation, apprezzatissimi dal pubblico, torna con un romanzo grafico che sfrutta le stesse atmosfere dei suoi lavori precedenti, costruendo una trama a più livelli. Famiglie disgregate, padri assenti o che si sacrificano oltre l’immaginabile per i propri figli, in un racconto sui legami familiari ma anche sullo spopolamento dei piccoli centri, sulle speranze riposte nel futuro dalle nuove generazioni, sul bisogno di costruirsi un percorso di vita. Nella convinzione che nessuno si salva da solo e che senza veri amici tutto è molto più difficile e spaventoso. 

Nata nel 1994 in Cina, Yi Yang si è poi trasferita nel 2014 in Italia per studiare. Nel 2016 ha pubblicato per BAO Publishing “Aiuto!” a quattro mani con lo sceneggiatore Isaak Friedl, con cui ha realizzato anche Sasso il pittore. In seguito, ha pubblicato “Aiuto! – Fratelli”, “Welcome to the jungle” su Dylan Dog Color Fest, “La tasca di mezzanotte” e un grande numero di libri illustrati. Nel 2020 ha pubblicato per BAO Publishing “EasyBreezy”. Nel 2021 il fumetto “One day without name and one year without us” è stato pubblicato in Cina. Nel 2022 ha pubblicato per BAO publishing “DeepVacation”, per Salda Press”Luce e Cosmo”. Nel 2023 ha pubblicato per Saldapress “Un giorno senza nome in un tempo senza noi”, per Coconino press “Ladro di Sogni”per la terza serie di Fumetti nei Musei. 

Beer Comix

Edo Massa a Bisceglie per presentare il fumetto “Pensi di stare meglio?”

Il secondo appuntamento del 2025 della rassegna BRRRComix, organizzata da Associazione URCA, vedrà protagonista Edo Massa con il suo ultimo fumetto: “Pensi di stare meglio?”, edito da Minimum fax. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio alle ore 19.00 con chiacchierata e firmacopie presso la libreria Abbraccio alla Vita in via XXIV Maggio 44  a Bisceglie. L’autore racconterà al pubblico la sua opera e di come, tra una seduta dalla psicologa e l’altra, può essere possibile reimparare a stare bene nei propri panni. 

People pleaser, insicuro e contraddittorio, Edoardo è uno di noi: conduce una vita disordinata, è sempre alle prese con inconsapevoli tentativi di autosabotaggio, relazioni fallimentari, impacci emotivi e grandi sforzi per mascherarli. Troppo occupato a intercettare e assecondare le aspettative degli altri, Edoardo ha finito per dimenticare i suoi desideri più veri e profondi. Ed è lui il protagonista di questa ironica e toccante storia a fumetti.

Edo Massa è nato a Carate Brianza nel 1993 e vive a Bologna. Fumettista, illustratore e scriber, collabora con la rivista The Passenger (Iperborea). Ha lavorato anche per il teatro, partecipando con le sue opere a diversi spettacoli tra cui “Dove sono le donne?” di Michela Murgia e “I confini non esistono” di Matteo Caccia e Stefano Mancuso. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo graphic novel “Tutti autistici?” con Beccogiallo. L’ingresso è come sempre gratuito. 

Beer Comix

Daniele Kong a Bisceglie per presentare il suo esordio a fumetti “Bestie in Fuga”

Il primo appuntamento del 2025 della rassegna BRRRComix, organizzata da Associazione URCA, si apre con un’opera d’esordio folgorante: “Bestie in Fuga”, edita da Coconino Press. A presentarla al pubblico sarà il suo autore, Daniele Kong, presso la Nuova Biblioteca Comunale “Pompeo Sarnelli”. Appuntamento sabato 18 gennaio alle ore 19.30 per una conversazione con l’artista e con il successivo firmacopie.

Siamo alla fine degli anni Cinquanta, sull’isola di Dieci, sperduta nel Mar Tirreno: un luogo che sembra impermeabile al boom economico che ha iniziato a cambiare volto all’Italia. Ma tutto viene stravolto dall’arrivo di una troupe cinematografica chiamata a girare un film sulla vita di Gesù, affinché strappi Dieci all’oblio trasformandola in una nuova Capri.

Daniele Marzo, in arte Daniele Kong, è un illustratore che esplora con passione gli aspetti più profondi dell’animo umano. Formatosi in Architettura, ha trasferito nei suoi lavori un forte senso della struttura e una spiccata capacità di cogliere l’essenza delle cose. Solo la musica ha avuto un’influenza altrettanto profonda sul suo stile artistico. Kong padroneggia diversi media, tra cui acquerello, gouache, inchiostro e disegno vettoriale, che usa per dare vita a opere ricche di carattere e significato.

Beer Comix

Taddei e Lacavalla presentano a Bisceglie il fumetto sul leggendario H.P. Lovecraft

Il terzo appuntamento del BRRRComix, rassegna promossa da Associazione URCA, realtà organizzatrice del festival del fumetto BiComix di Bisceglie, vede protagonisti Marco Taddei Maurizio Lacavalla, che guideranno il pubblico negli oscuri recessi della mente di H.P. Lovecraft, leggendario autore statunitense, considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. L’occasione sarà la presentazione del loro ultimo fumetto: “HPL – Una vita di Lovecraft”, edito da Edizioni BD. Un racconto immaginario della vita dello scrittore di Providence, messo “nero su bianco” in pagine oscure e notturne, in cui è sempre pressante il desiderio di Lovecraft di scivolare dall’altra parte, di lasciarsi andare alle irrefrenabili fantasie prodotte dal suo genio. 

Gli autori saranno presenti sabato 21 dicembre, alle ore 19.30, presso la Nuova Biblioteca Comunale “Pompeo Sarnelli” a Bisceglie, per raccontare la propria opera e dedicare le copie del fumetto. Una conversazione che cercherà di rispondere alle domande: da dove nascono i miti di Cthulhu e da dove provengono le fantasie e le ossessioni di H.P. Lovecraft, allevate a diventare le creature protagoniste della produzione letteraria di uno dei maggiori geni del terrore e del fantastico?

Marco Taddei è scrittore e sceneggiatore di svariati fumetti realizzati a quattro mani, tra i quali: “Anubi”, “Malloy – Gabelliere Spaziale”, “Horus”, “Quattro Vecchi di Merda” e “Enrico” con Simone Angelini; “La Quarta Guerra Mondiale” e “Vita da Soldatinen” con Spugna; “Malanotte – La Maledizione della Pantafa ” con La Came. Per Hollow Press ha collaborato all’ideazione del boardgame Cyberflesh, assieme a David Genchi e Simone Alberto Grifone, firmando anche il racconto alla base del gioco di ruolo Ungodz.

Maurizio Lacavalla si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Spazia tra disegno, illustrazione, pittura e incisione. Nel 2016, insieme ad altri tre autori, fonda Sciame, collettivo di fumetto e illustrazione con sede a Bologna che ha dato alle stampe, tra le altre pubblicazioni, la rivista Armata Spaghetto. Nel giugno 2019 pubblica il suo primo fumetto, “Due attese”, per Edizioni BD. L’anno successivo dà alle stampe per lo stesso editore, “Alfabeto Simenon”, sui testi di Alberto Schiavone

Blog

Il bookshop di Associazione URCA nel centro storico: workshop e tante idee per i regali di Natale

Un piccolo bookshop temporaneo nel cuore del centro storico di Bisceglie dedicato ai fumetti e alle autoproduzioni. È questa l’idea dei ragazzi di Associazione URCA, organizzatori del festival BiComix, in vista delle imminenti festività natalizie. Un bookshop che nasce per due ragioni: finanziare dal basso le prossime iniziative, compresi gli incontri mensili della rassegna fuori stagione attualmente in corso, che sta portando a Bisceglie alcuni dei principali fumettisti italiani, ma anche dalla voglia di far conoscere al pubblico titoli e opere che non si trovano nelle tradizionali librerie, perché non pubblicate da case editrici, ma nate come autoproduzioni promosse da collettivi di autori e disegnatori. 

Visitare il bookshop allestito da URCA permette infatti di avere un’idea di quali sono i collettivi italiani più innovativi e attivi su questo fronte, ma anche di scoprire le opere originali dei più brillanti artisti pugliesi, tra cui Massimiliano di Lauro, Ester Santovito e i collettivi Inferno 5 e Almanacco Press.

Il bookshop, aperto dal venerdì alla domenica (e nei festivi), dalle 17.30 alle 21, sarà inoltre animato da workshop e attività laboratoriali. Ogni giorno i ragazzi di URCA saranno a disposizione dei visitatori interessati per realizzare coloratissimi biglietti d’auguri personalizzati con cui poter accompagnare i propri regali, ma sono previsti – secondo un calendario che sarà svelato presto sui social dell’associazione – anche workshop di disegno e appuntamenti dedicati alla creazione di una fanzine.

Il negozietto allestito da URCA in via Cardinale dell’Olio si inserisce nel contesto del “Borgo del Natale”, iniziativa promossa dall’Associazione Borgo Antico.

Blog

Kalina Muhova a Bisceglie per presentare il fumetto “Odio l’estate”

“Odio l’estate”, a dispetto del suo titolo, è un fumetto che parla d’amore. Amore verso se stessi, verso chi si ha vicino e verso il futuro che si deve e si può avere la forza di abbracciare. Un fumetto autobiografico coraggioso, ricco di speranza e voglia di accettarsi, che racconta un anno intenso e difficile per l’autrice, che deve fare i conti con la malattia che affligge la madre.

Il secondo appuntamento del BRRRComix, rassegna dedicata al meglio del fumetto italiano organizzata da Associazione URCA, vede protagonista Kalina Muhova, che presenterà al pubblico “Odio l’Estate (Rulez), recente vincitore del premio Miglior Fumetto Breve ai Gran Guinigi di Lucca Comics and Games 2024. L’appuntamento è per il prossimo 15 novembre, alle ore 19.30, presso la Nuova Biblioteca Comunale “Pompeo Sarnelli” a Bisceglie. A seguire il firmacopie.

Kalina Muhova è un’illustratrice e fumettista bulgara nata a Sofia nel 1993. In Italia dal 2013, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna e ha co-fondato il collettivo di autoproduzione Brace. Con Marco Nucci realizza Sofia dell’Oceano (Tunué, 2018) che viene nominato per il Gran Guinigi al miglior fumetto dell’anno a Lucca Comics & Games e al Treviso Comic Book Festival 2018 espone le tavole originali del libro inaugurando la sua prima mostra personale. Nello stesso anno vince il premio Bartoli all’ARF! Festival come migliore promessa del fumetto italiano e viene selezionata per la Mostra Illustratori della Bologna Children’s Book Fair. Dopo Il balcone (Tunué, 2020, The Balcony, Tochitza, 2018), un silent book ispirato alla poesia di Atanas Dalchev, pubblica Diana sottosopra, il suo primo graphic novel da autrice unica (Canicola, 2019) e riceve una menzione speciale nella categoria BRAW Comics – Early Readers della Bologna Children’s Book Fair. L’anno successivo realizza le illustrazioni ricamate per Ivan lo scemo (List, 2020), racconto per ragazzi scritto da Lev Tolstòj nel 1885. Nel gennaio 2020 autoproduce la fanzine a fumetti Scusa e un anno dopo pubblica la ristampa insieme alla prima edizione di Grazie e di Prego (Rulez, 2021).

Blog

Un murale firmato dall’artista Juta per BiComix colora il quartiere Salnitro a Bisceglie

BiComix e Juta donano un murale alla città di Bisceglie. Il noto artista, autore del fumetto “Gatto Pernucci” (edito da Coconino Press) ha realizzato un’opera originale all’ingresso della scuola nel quartiere Salnitro di Bisceglie, in Via de Donato Fragatella. L’opera, realizzata per BiComix e per Associazione URCA, raffigura proprio l’iconico personaggio inventato da Juta, protagonista dell’omonimo libro e di alcune storie brevi pubblicate sul magazine Lucy – Sulla Cultura, che lo hanno reso popolare anche sul web. Un murale che gioca sulla figura del “doppio”, dell’altro, e che ben rappresenta uno dei temi principali dell’opera di Juta: l’ambiguità del reale, le sue molteplici sfumature e le sue ambivalenze, raccontate utilizzando registri opposti come la tenerezza e l’inquietudine. L’occasione per realizzare il murale è stata la presenza in città del fumettista per una presentazione ospitata nella Nuova Biblioteca Comunale “Pompeo Sarnelli” nell’ambito della rassegna BrrrComix promossa da Associazione Urca. 

«Siamo davvero grati a Juta di aver accettato il nostro invito e di essersi speso con grande generosità per la realizzazione di quest’opera, nonostante le condizioni climatiche non propriamente favorevoli e il poco tempo a sua disposizione», dichiarano i ragazzi di Associazione URCA. «Siamo felici che Gatto Pernucci – e il suo alter ego – abbiano colorato con la loro presenza un muro grigio, lasciando un segno tangibile in una zona della città che non va trascurata. Il contesto scolastico speriamo possa aiutare nel catturare l’attenzione e la curiosità dei tanti alunni che ogni mattina passeranno davanti agli occhi enigmatici di questi due atipici esseri blu e gialli. Ringraziamo infine l’amministrazione comunale per aver subito accolto con entusiasmo la nostra iniziativa». 

Gatto Pernucci è tante cose assieme: un pupazzo, un essere senziente, una proiezione dell’immaginazione, un idolo, un feticcio, il residuo di qualcosa di ancestrale, che è sempre esistito. Anche per questo, il fumetto che lo vede protagonista, pubblicato all’interno della collana “Brick”, dedicata alle opere più dirompenti e sperimentali, è uno strumento che permette al lettore di osservare differentemente la realtà e il mondo che lo circonda. 

Juta (nome d’arte di Simone Rastelli) è nato nel 1991 a San Marino. Ha pubblicato numerose storie brevi a fumetti sulle pagine di Domani, Jacobin Italia, Vice magazine e altre riviste, riscuotendo subito l’attenzione di tantissimi lettori. Musicista, illustratore e fumettista, Juta ha pubblicato il suo primo libro, Bambino Paura (Rizzoli Lizard), nel 2021 e da diversi anni raccoglie alcuni suoi fumetti sul sito Spezzoni e sulle sue pagine social. 

Blog

Juta a Bisceglie per presentare il fumetto cult Gatto Pernucci

Il fumettista Simone Rastelli, in arte Juta, sarà il primo ospite della rassegna BrrrComix, organizzata a Bisceglie da Associazione URCA: un calendario di incontri mensili per raccontare il meglio del fumetto italiano. Si comincia con Gatto Pernucci, edito da Coconino Press, seconda opera di Juta dopo l’esordio con “Bambino Paura”(Rizzoli Lizard, 2021). 

Gatto Pernucci è un’icona, un simbolo, un feticcio. Gatto Pernucci è un pupazzo. Ma, soprattutto, Gatto Pernucci, all’inizio del fumetto che lo vede protagonista, muore. In un viaggio a ritroso intimo e allucinante, scopriremo cosa ha portato alla morte di questo personaggio, chi erano i suoi amici e i suoi nemici e cosa si cela dietro la tenerezza e la violenza latente che risuonano dietro ogni inquadratura di questo racconto unico che è anche una metafora della società consumistica in cui viviamo. Un personaggio già cult, approdato anche online in alcune storie pubblicate sul magazine Lucy. Sulla cultura, diretto da Nicola Lagioia. 

Juta, il suo creatore, accompagnerà il pubblico biscegliese alla scoperta del misterioso culto di Gatto Pernucci il prossimo 18 ottobre, presso il chiostro della Nuova Biblioteca Comunale “Pompeo Sarnelli” a Bisceglie (via Giulio Frisari, 3). Appuntamento alle ore 19.30 per la conversazione con l’autore. A seguire il firmacopie. 

L’artista, inoltre, curerà un intervento di street art nella mattinata di sabato.

Senza categoria

Venerdì 23 Agosto

Cantiere Fumetto
🛠️ Cantiere Fumetto è una delle grandi novità di questo BiComix 2024. È un progetto dedicato al fumetto più sperimentale e innovativo. Non tanto un’installazione, né tantomeno una mostra di tavole. Piuttosto un “cantiere” che delimita uno spazio mentale. Uno spazio vastissimo che non sottrae altro suolo pubblico, ma che è lo spazio in cui è possibile sperimentare le infinite possibilità dell’immaginazione, della fantasia, del pensiero. Del fumetto.
🧱 Quest’anno Cantiere Fumetto lo abbiamo dedicato alla collana “Brick”, curata da Ratigher per Coconino Press. Una collana fatta di “libri unici” nella concezione adelphiana, cioè qualcosa che si legge come entrando e permanendo in un’allucinazione possente. Nove fumetti – ad oggi! – che potrete scoprire lungo i 30 metri di esposizione pensati per raccontarveli.
📌 Cantiere Fumetto sarà inaugurato venerdì 23 agosto, durante la serata di anteprima del festival, alla presenza dello stesso Ratigher, che ci parlerà di questo progetto e della scelta dei libri per la collana. Non mancate!

L’accademia dei senza talento: cosa ci insegna davvero il manga?
🇯🇵 Nel panorama editoriale contemporaneo, il manga gioca un ruolo fondamentale nella formazione delle nuove generazioni di lettori. Quali sono le chiavi del successo di questo fenomenale linguaggio espressivo? E in che modo può contribuire alla crescita del fumetto di produzione italiana?
💬 Cercheremo di scoprirlo, destreggiandoci tra i capolavori del gekiga e del manga d’autore, venerdì 23 agosto, alle ore 20, sulla darsena nord-ovest del Porto Turistico di Bisceglie, con una speciale lezione di Vincenzo Filosa: insegnante di arte e storia del fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e traduttore in italiano delle opere di grandi maestri come Shigeru Mizuki, Yoshiharu Tsuge, Jiro Taniguchi, Tadao Tsuge.

Serata Super Relax con Dottor Pira
🎶 La scoppiettante serata di anteprima del 23 agosto, che vedrà l’inaugurazione di Cantiere Fumetto alla presenza di Ratigher e a seguire la lezione sul manga di Vincenzo Filosa, si chiuderà nel relax più totale con la musica rilassante del Dottor Pira.
🧘‍♂️ Un viaggio di iniziazione al vero Relax per chi vive nel mondo dello Stress, eternamente in lotta tra il Dover fare e il Non voler fare, da provare proprio a qualche giorno di distanza dal fatidico settembre che per molti coincide con il ritorno al lavoro e in ufficio.
🍹 Vi aspettiamo per metterci insieme alla ricerca di livelli superiori di benessere, sorseggiando qualcosa di fresco prima di dare ufficialmente inizio alla quinta edizione del BiComix: festival di comics and wellness.
📌 L’ingresso è, come sempre, gratuito. Il relax non si paga!

Blog

La fumettista Vaga ospite a Bisceglie con DOG: opera vincitrice del Lucca Project Contest

Un nuovo imperdibile momento di approfondimento sul fumetto italiano contemporaneo a Bisceglie per l’ultimo evento in programma prima dell’attesissimo appuntamento con il festival BiComix, la cui quinta edizione si terrà dal 23 al 25 agosto sul Porto Turistico della città pugliese. 

In collaborazione con Gli Audaci, Cea-ZonaEffe e l’iniziativa Fumetti in Biblioteca, l’associazione URCA ospiterà il prossimo 17 giugno, nella suggestiva cornice del Castello di Bisceglie, la straordinaria vincitrice della scorsa edizione del Lucca Project Contest, il concorso indetto da Lucca Comics & Games in partnership con Edizioni BD, con una storia dal gusto underground che racconta le insidie di una relazione tossica attraverso le esperienze e i sentimenti di una giovane ragazza che la subisce.

Valentina Galluccio, in arte Vaga, racconterà al pubblico il suo fumetto DOG (Edizioni BD), in cui la protagonista Mia cerca di fuggire dalla morsa di una relazione che la imprigiona e la soffoca come un denso liquido bituminoso. Un rapporto che si incarna nella forma di un essere sinistro dalle sembianze canine, che avvolge la vita della protagonista e diventa per lei tutto: trappola, amante, carnefice, involucro.

L’autrice, al termine della conversazione, dedicherà le copie del suo fumetto, acquistabile in loco. L’evento si avvale del Patrocinio del Comune di Bisceglie.